Corso di Introduzione alla Fotografia Astronomica

(edizione Febbraio – Marzo 2024)
Il corso d’introduzione alla fotografia astronomica ha lo scopo di avvicinare tutti coloro che abbiano il desiderio di immortalare in uno scatto fotografico brevi e sfuggenti luci celesti o lontani e poco luminosi tesori nascosti tra le stelle. Trattandosi di un corso di base, è adatto a tutti. Il corso può anche essere una buona evoluzione per chi ha già seguito corsi di astronomia pratica; ideale non solo per chi possiede un telescopio, ma anche per chi utilizza un semplice cavalletto dove appoggiare la propria macchina fotografica. Imparare a catturare l’immagine di un pianeta, una falce lunare, la coda di una cometa, una congiunzione astronomica al tramonto, la rotazione della volta celeste oppure la tenue luce di una galassia, di un ammasso stellare e di una nebulosa è possibile seguendo le lezioni di questo corso, che si terranno sempre di giovedì dalle ore 21.00 presso il Parco Astronomico La Torre del Sole.
Programma del corso
Lezione 1 – Venerdì 2 febbraio 2024
Introduzione alla fotografia astronomica: scopi, applicazioni, luoghi idonei e risultati ottenibili.
I movimenti della volta celeste: conoscenze di base di geografia astronomica utili ai fini delle riprese astrofotografiche.
Lezione 2 – Venerdì 9 febbraio 2024
Strumenti e attrezzature per la fotografia astronomica (1^ parte)
I sensori digitali, principi di funzionamento. Fotocamere, webcam, CCD e CMOS, caratteristiche e loro campi di utilizzo.
Principi elementari di ottica.
Lezione 3 – Venerdì 16 febbraio 2024
Strumenti e attrezzature per la fotografia astronomica (2^ parte)
Obiettivi fotografici. Telescopi, tipologie e caratteristiche. Montature e altri accessori.
Lezione 4 – Venerdì 23 febbraio 2024
La ripresa di Luna e pianeti con webcam e telescopio. Setup del telescopio, acquisizione delle immagini con la webcam. Elaborazione dei filmati acquisiti con i software dedicati. Dimostrazioni pratiche.
Lezione 5 – Venerdì 1 marzo 2024
La ripresa con obiettivi fotografici su cavalletto fisso o in parallelo su telescopio motorizzato. Fotografia della Via Lattea a largo campo con astroinseguitore. Realizzazione di “tracce stellari” e di Time-Lapse.
Lezione 6 – Venerdì 8 marzo 2024
La ripresa al fuoco diretto con fotocamere digitali, CCD e CMOS. L’elaborazione delle immagini astronomiche (con dimostrazioni pratiche). Domande e approfondimenti.
Costo: 250 € comprensivo di materiale didattico su chiavetta USB.
Luogo: Parco Astronomico La Torre del Sole –  Via Locatelli (Ang. Via Caduti sul lavoro) –  Brembate di Sopra – BG.
Per le iscrizioni telefonare allo 035 621515 oppure scrivere info@latorredelsole.it
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

  • Data e Biglietti
  • Informazioni Partecipanti
  • Pagamento
  • Completo
Tariffa Unica € 250,00
Disponibilità Biglietti: 120
The Tariffa Unica € 250,00 ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Totale: 0

Data

02 Feb 2024

Ora

21:00 - 23:00
La Torre del Sole

Luogo

La Torre del Sole
Via Caduti sul Lavoro 2 (ang. Via B. Locatelli) - 24030 BREMBATE DI SOPRA (BG)
Categoria

Organizzatore

La Torre del Sole
Telefono
035 621515
Email
info@latorredelsole.it
PRENOTA

Speakers

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.