PROPOSTE PER GRUPPI, BIBLIOTECHE, ASSOCIAZIONI CULTURALI, etc.
VISITA GUIDATA DELLA STRUTTURA 1h 30′
Servizio fruibile solo su prenotazione
Dal lunedì al venerdì;
Durata: 1h 30′;
Costo: € 7,50 a partecipante;
Minimo 10 partecipanti o quota minima di € 75.00.
PROGRAMMA:
– Presentazione della nascita della struttura in Sala Conferenze, con proiezione di immagini commentate dall’operatore.
– Dimostrazione nella Sala Planetario con simulazione del cielo stellato, visione delle costellazioni e dei movimenti del cielo; proiezioni dei trailer dei filmati.
– Visita alla strumentazione del Laboratorio Solare.
– Visita dell’Osservatorio Astronomico alla sommità della Torre e spiegazione del funzionamento degli strumenti installati.
VISITA CON CONFERENZA 2h 30′
Servizio usufruibile solo su prenotazione
Dal lunedì al venerdì.
Durata: 2h 30′;
Costo: € 8,50 a partecipante;
Minimo 15 partecipanti o quota minima di € 127.50.
PROGRAMMA:
Presentazione nella Sala Conferenze, con la proiezione di immagini commentate dall’operatore di uno dei temi a scelta :
ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA SOLARE – viaggio alla scoperta dei pianeti con le più belle immagini ottenute dalle sonde spaziali.
NEL REGNO DELLE STELLE – un tuffo nello spazio per scoprire i segreti della nascita, della vita e della morte delle stelle.
IL SOLE, LA NOSTRA STELLA – impariamo a conoscere la nostra stella e i suoi meravigliosi fenomeni energetici.
VIAGGIO NELL’UNIVERSO – dalla Terra alle galassie, in un viaggio per accompagnare i ragazzi a comprendere il concetto di infinitamente grande.
DAI METEORITI AI PIANETI: LA NASCITA DEL SISTEMA SOLARE – piccoli frammenti di corpi celesti che danno testimonianza con i l loro ritrovamento e studio dei complessi processi di formazione del Sistema Solare e del nostro pianeta. Presentazione di un progetto nazionale che studia questi oggetti di cui La Torre del Sole fa parte. Con osservazione di veri meteoriti.
GALILEO GALILEI, ARBITRO DEI DUE MONDI– dalla visione geocentrica dell’universo a quella eliocentrica grazie al telescopio e alle scoperte di Galileo.
LA LUNA, IL NOSTRO SATELLITE – storia e gloria della più ardita impresa umana. La conquista della Luna.
Proiezione nella Sala Planetario di uno dei temi a scelta tra proiezione commentata o film/documentario.
LE APPARENZE DEL CIELO – la volta celeste e i movimenti apparenti e reali del Sole e degli altri astri; la Stella Polare e l’orientamento; le stelle e le costellazioni; stagioni.
MITI E LEGGENDE CELESTI – scoprire le costellazioni e la loro affascinante origine attraverso i racconti mitologici cui sono legate.
I MOTI DELLA LUNA – la visibilità della Luna e le fasi lunari; le eclissi e le maree
IL CIELO DELLA STAGIONE – Costellazioni più brillanti e oggetti celesti visibili della stagione in corso.
OASI NELLO SPAZIO – Spettacolare viaggio nel Sistema Solare alla ricerca dell’acqua e della vita.
DUE PICCOLI PEZZI DI VETRO – Dal cannocchiale di Galileo al telescopio spaziale, l’evoluzione dell’astronomia attraverso l’evoluzione degli strumenti di osservazione.
VIAGGIO NELL’UNIVERSO – un viaggio dalla Terra alle galassie più lontane.
STELLE – Un viaggio nella nostra Galassia alla scoperta della bellezza e del potere distruttivo delle stelle.
Visita del Laboratorio Solare, con osservazione del Sole e spiegazione dei fenomeni osservabili.
Visita dell’Osservatorio Astronomico alla sommità della Torre e spiegazione del funzionamento degli strumenti installati.
OSSERVAZIONE SERALE
Servizio usufruibile solo su prenotazione
Dal lunedì al venerdì;
Durata: 2h 30′;
Costo: € 9,00 a partecipante;
Minimo 20 partecipanti o quota minima di € 180.00.
PROGRAMMA:
– Proiezione in Sala Planetario con la rappresentazione del cielo stellato e delle costellazioni del periodo, per prendere confidenza con il cielo che poi osserveremo con il telescopio.
– Visita all’osservatorio astronomico alla sommità della Torre, per l’osservazione di alcuni tra i più suggestivi corpi celesti al telescopio
INTERVENTI A DOMICILIO
E’ possibile richiedere il nostro intervento presso la vostra sede per corsi di astronomia, conferenze, osservazioni diurne del sole o serate osservative con strumentazione astronomica fornita da noi.