noi siamo

la torre del solE

parco astronomico

noi siamo

la torre del solE

parco astronomico

Centro di didattica e ricerca delle discipline astronomiche e scientifiche

Centro di didattica e ricerca delle discipline astronomiche e scientifiche

Eventi

eventi in torre

2
Dicembre
20:30 – 23:00
La Torre del Sole
Via Caduti sul Lavoro 2 (ang. Via B. Locatelli) – 24030 BREMBATE DI SOPRA (BG)

Il Cielo d’Autunno

Proiezione al planetario e osservazione guidata al telescopio SERATA OSSERVATIVA  Ore …

2
Dicembre
21:00 – 23:45
Passo del Pertus
Costa Valle Imagna (BG)

A caccia delle Pleiadi

Osservazione al telescopio in montagna, Passo Pertus – Valcava …

9
Dicembre
20:30 – 23:00
La Torre del Sole
Via Caduti sul Lavoro 2 (ang. Via B. Locatelli) – 24030 BREMBATE DI SOPRA (BG)

Giove, il gigante gassoso

SERATA OSSERVATIVA  Ore 20.30 Serata Osservativa: “Giove, il gigante gassoso” Proiezione al Planetario …

15
Dicembre
20:30 – 23:00
La Torre del Sole
Via Caduti sul Lavoro 2 (ang. Via B. Locatelli) – 24030 BREMBATE DI SOPRA (BG)

Il Cielo d’Inverno

SERATA OSSERVATIVA Ore 20.30 Serata Osservativa: “Il cielo d’Inverno” Proiezione al Planetario e …

16
Dicembre
20:30 – 23:00
La Torre del Sole
Via Caduti sul Lavoro 2 (ang. Via B. Locatelli) – 24030 BREMBATE DI SOPRA (BG)

I colori delle stelle

SERATA OSSERVATIVA  Ore 20.30 Serata Osservativa: “I colori delle stelle” Proiezione al Planetario …

Nessun evento trovato!
Carica altro

Novembre 2023

L
M
M
G
V
S
D
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3

Eventi


44500
VISITATORI ANNO
156
PROIEZIONI IN PLANETARIO
208
SERATE OSSERVATIVE
52
LABORATORIO ELIOFISICO
10
CORSI
175
EVENTI A TEMA

Scuole


IL CIELO DEL MESE

Naviga il sito della Unione Astrofili Italiani e pianifica le tue riprese astronomiche


News

PRISMA

PROGETTO DI RICERCA E STUDIO DEI METEORITI

I meteoriti sono piccoli oggetti rocciosi e metallici provenienti dallo spazio che quotidianamente cadono sulla Terra. In un anno si tratta di alcune migliaia di tonnellate di materiale.
Quando questi “meteoroidi” penetrano nell’atmosfera, a velocità di alcune decine di chilometri al secondo, si genera un calore fortissimo a causa dell’attrito dovuto allo sfregamento con le molecole d’aria.
Se il meteoroide è molto piccolo, può essere completamente vaporizzato ad alta quota, generando una scia luminosa che viene comunemente chiamata “stella cadente”, mentre il nome corretto è “meteora”.

Leggi di più …
 

AstroShop

Assistenza Tecnica

Consulenza

Corsi di Astronomia

Corsi di Astrofotografia

Eventi a Tema

Serate Osservative

Un mondo di servizi

Imposta la rotta, viaggia alla velocità della luce ed atterra in Torre del Sole

Visite Guidate

Osservatorio Astronomico

Planetario

Laboratorio Eliofisico

Sala Conferenze

Laboratori Didattici

Il Parco dei Pianeti

exolcock_ariel
La Torre del Sole partecipa al progetto ESA ExoClock

Come si formano i pianeti? Ci sono altri pianeti come la Terra? Potrebbero ospitare la vita? Esiste un altro tipo di vita?

La missione spaziale ARIEL Atmospheric Remote-sensing Infrared Exoplanet Large-survey, è stata selezionata come quarta missione di classe media nel programma Cosmic Vision dell’ESA. Durante la sua missione di 4 anni, ARIEL studierà di cosa sono fatti gli esopianeti, come si sono formati e come si sono evoluti, osservando un campione diversificato di circa 1000 pianeti extrasolari, simultaneamente nelle lunghezze d’onda visibili e infrarosse. È la prima missione dedicata alla misurazione della composizione chimica e delle strutture termiche di centinaia di esopianeti in transito, consentendo alla scienza planetaria ben oltre i confini del Sistema Solare.

Leggi di più …

Immagini dal Blog

Sei stato alla Torre del Sole? Se vuoi lascia una recensione